Davide De Luca
artista
Davide De Luca nasce a Liegi (Belgio), da genitori italiani, il 22/01/1969, ma all'età di 1 anno si trasferisce con la famiglia a Roma.
Fin da bambino si appassiona alla Pittura, grazie ad uno zio collezionista, visitando i musei e le gallerie d'arte che la Roma degli anni 70-80 poteva offrire.
Risalgono all'infanzia le prime opere su carta.
Continua a dipingere e a frequentare gli ambienti artistici, ma è solo negli anni 90 che sente di aver consolidato un proprio stile, o meglio di aver creato un mondo di sua esclusiva appartenenza.
Artisticamente è un autodidatta che ha percorso la vera gavetta, trovando un proprio stile ed esponendo prima in piccole gallerie poi in spazi importanti con personali di successo.
Nel 1999 approda alla storica galleria romana "Il Labirinto" in Trastevere, sede anche della rivista culturale "Il Bimestre" fondata dal Poeta Leonardo Sinisgalli, dove, incoraggiato dal pittore Tonino Caputo e dal mercante Franco Valente, tiene una mostra personale che vede esposte oltre 50 opere, ottenendo ampi consensi sia di pubblico che di critica.
"Ad una prima lettura i suoi quadri ci appaiono come esplosioni astrali in mondi in divenire, forme a volte solide, a volte gassose, ci pare quasi di intravedere dei paesaggi che pian piano vanno formandosi per poi di nuovo scomporsi nelle tele successive...".
Seguiranno una serie di rassegne e mostre collettive.
Le sue opere vengono esposte insieme a quelle di : Caputo, Vespignani, Corpora, Turcato, Scanavino, Guttuso, Schifano, Montanarini, Monachesi, Dorazio, Licata, Perilli e molti altri.
A partire dal 2008 diverse opere gli vengono commissionate da un noto Istituto Bancario e oggi sono permanentemente esposte al pubblico in alcune sedi di Roma e Mestre e Genova.
Nel 2023 il noto curatore e presentatore Giorgio Barassi lo riscopre e lo include nella rubrica "Laboratorio Acca" in onda tutte le domeniche dalle 21,00 alle 24,00 sul canale TV 138 Arte Investimenti.
Principali Attività:
1998 - Esposizione personale. Galleria Studio logos. Roma.
1998 - Esposizione collettiva.Galleria Matisse. Roma.
1999 - Esposizione personale.Galleria il Labirinto.Roma (testo di Tonino.Caputo).
1999 - Esposizine collettiva. Galleria Il Labirinto.Roma.
2000 - Esposizione collettiva Galleria Il Labirinto.Roma.
2001 - Rassegna Internazionale di Pittura su drappo. Comune di Rocca di Cave (Rm).
2007 - Esposizione personale interna presso direzione generale IBL Banca Roma.
2010 - Esposizione collettiva Galleria Finarte via Margutta (Roma - premio M.Martolini).
2010 - Televendite TV Telemarket (M.Vinetti) - progetto Accademia Telemarket.
2011 - Speciale ARTETIVULAB (canale SKY 923 a cura di M.Broli e F.Soldato).
2011 - Esposizione collettiva Galleria Orler (S.Martino di Castrozza).
2011 - Esposizione collettiva. Galleria Orler(Punta Ala).
2011 - Esposizione collettiva Galleria Nuovo Spazio di Luciano Chinese Udine.
2012 - Esposizione collettiva. Galleria Zero Uno Barletta.
2013 - Esposizione collettiva Galleria Zero Uno Barletta (Patrocinio: Fondazione De Nittis).
2023 - Aderisce al programma televisivo "Laboratorio Acca" (canale dtv 133 Arte Investimenti).
2023 - Esposizione collettiva Galleria Ess&rrE Porto Turistico di Roma (rassegna Califarte).
2023 - Esposizione collettiva "Roma Contemporanea" Palazzo della Cancelleria.
2023 - Speciale Laboratorio AccA (canale dtv 133 ArteInvestimenti, intervista con Giorgio Barassi).
2024 - Contratto con Galleria Singulart Parigi.
2024 - Esposizione collettiva Fiera ARTEXPO PARIS, Francia
2024 - Esposizione collettiva ANDAKULOVA GALLERY - Dubai, Emirati Arabi Uniti
2024 - Esposizione collettiva THOMSON GALLERY - Zug, Svizzera
2024 - Esposizione collettiva Casa Del Arte - Palma, Spagna
2024 - Esposizione collettiva Thomson GALLERY - Zugo, Svizzera
2024 - Esposizione collettiva NICOLETA GALLERY - Berlin, Germania
2025 - Contratto con Galleria Barattolo Roma.
contatti:
www.davidedeluca.eu
davide69@tiscali.it
Formazione
Totalmente autodidatta.
Tematiche
Davide De Luca, attraverso oli e acrilici talvolta miscelati con sabbie, plasma un'atmosfera di informale immaginifico. Tratteggia vasti campi cromatici, sfumature che danno vita a mondi eterei, in una danza libera da convenzioni. Le sue opere sono un invito alla libertà emotiva, evocano sogno e pareidolia, sussurrano ad ogni osservatore una storia personale.
Quotazione
Per quanto riguarda la sua notorietà, Davide De Luca è riconosciuto principalmente in ambito online e tra gli appassionati di arte contemporanea, in Italia e all'estero. Sebbene non sia ancora una figura di spicco nel panorama artistico internazionale, la sua presenza su piattaforme dedicate e la partecipazione ai concorsi indicano un crescente apprezzamento del suo lavoro. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il suo sito web ufficiale. Inoltre, sono disponibili video su YouTube che presentano il suo lavoro:
https://www.youtube.com/watch?v=vwTZJRzLVpQ
https://www.youtube.com/watch?v=9FAwrgBBfro
https://www.youtube.com/watch?v=DXfEELZ-0pY